8254b923b63b8155d22866d3dd6c4f4d9263c1ec

Contatti:

Edizioni Torre d'Orfeo - Roma ® P. Iva 01584510554, C.F. 91068450559

© 2022 ART FOUNDATION Fondazione di Partecipazione. Tutti i diritti riservati.

info@edizionitorredorfeo.it

Edizioni Torre d'Orfeo - Roma ®

Quaderni di «Studi Gregoriani» (QSG)

Collana di studi e testi

 A cura dell’AISCGre (dir. Nino Albarosa)

9a43e66792e888f0717d26820186b8bd441f1865.jpeg

Alberto Turco

Il canto antico di Milano. La salmodia alleluiatica e antifonata nelle fonti manoscritte

ISBN 88-85147-29-1

pp. 360

Roma, 1992

€ 17,00

6e150790f24b7600dee6bd0e84beb8139490bed7.jpeg

Mathurin Augustin Gontier

Metodo ragionato di canto piano

Edizione italiana a cura di Nino Albarosa

ISBN 88-85147-52-6

pp. 148

Roma, 1993

€ 10,00

75fd692d2ed2f855832d9fecfa42cb1e418104c9.jpeg

Giampaolo Mele

Psalterium-Hymnarium arborense.

Il manoscritto P. XIII della Cattedrale di Oristano (Secolo XIV/XV)

1994.

ISBN 88-85147-39-9

pp. 404

Roma, 1994

€ 24,00 ESAURITO

df2b11d6743442fd7fa9b9f1cf1c5e70e1f0d27d.jpeg

Nino Albarosa

Una caratteristica della notazione san gallese: la lettera “i” sotto il cephalicus

I.Kommentar

II.Schede esemplificative

Due fascicoli (non separabili), pp. 50+180

Roma, 2013

€ 20

Nino Albarosa

Una caratteristica della notazione sangallese: la lettera i sotto il cephalicus

Contatti:

Edizioni Torre d'Orfeo - Roma ® P. Iva 01584510554, C.F. 91068450559

© 2022 ART FOUNDATION Fondazione di Partecipazione. Tutti i diritti riservati.

info@edizionitorredorfeo.it